

Produzione di biogas
Una scelta di responsabilità ambientale
Come la natura, anche l’economia circolare è un sistema capace di autorigenerarsi all’infinito con risorse finite. In questo sistema gli scarti della nostra azienda diventano biogas, un’energia rinnovabile che ci permette non solo di essere autosufficienti, ma anche di immettere in rete nuova energia elettrica.
Il nostro biogas deriva dal processo di fermentazione dei liquami zootecnici e sottoprodotti della viticoltura, cerealicoltura e agroindustria. È composto da più del 50% di metano e viene impiegato per la produzione di energia elettrica, termica e frigorifera necessaria alla nostra azienda.
Il biogas è una fonte energetica rinnovabile che ci permette di migliorare la nostra impronta ecologica.



Impianto di trigenerazione
Massima efficienza energetica
Sono molte le aziende agricole che si sono dotate di impianti di cogenerazione per la produzione di elettricità e calore da fonti rinnovabili.
La nostra azienda invece ha scelto un impianto di trigenerazione che è in grado di sfruttare più dei 4/5 dell’energia in entrata, recuperando il calore e utilizzandolo come sorgente per un ciclo frigorifero ad assorbimento. Questo ci consente di generare anche energia frigorifera che utilizziamo nei mesi caldi per raffrescare le stalle e la cantina.

Impianto di trigenerazione
Massima efficienza energetica
Sono molte le aziende agricole che si sono dotate di impianti di cogenerazione per la produzione di elettricità e calore da fonti rinnovabili.
La nostra azienda invece ha scelto un impianto di trigenerazione che è in grado di sfruttare più dei 4/5 dell’energia in entrata, recuperando il calore e utilizzandolo come sorgente per un ciclo frigorifero ad assorbimento. Questo ci consente di generare anche energia frigorifera che utilizziamo nei mesi caldi per raffrescare le stalle e la cantina.
Waste-to-energy
I numeri della sostenibilità
Energia elettrica prodotta600kw/h
Energia termica prodotta740kw/h
Energia elettrica immessa in rete534kw/h